LA STRUTTURA
ED IL TERRITORIO
LA STORIA
Il complesso di San Francesco, unica sede del Campus Etoile Academy, fu fondato nel 1281 e la sua costruzione, secondo la tradizione, è associata al passaggio nel territorio di Tuscania del Santo nel 1221.
In seguito all’invasione francese e alla soppressione degli ordini religiosi, nel 1798 il convento venne abbandonato e successivamente  adibito ad usi profani (fra i quali il mattatoio).
Il borgo di Tuscania nel 1971 fu colpito da un forte terremoto che causò enormi danni strutturali e comportò addirittura il crollo delle mura del convento. In seguito l’edificio fu più volte ristrutturato, fino a quando, nel 2010 Rossano Boscolo lo salvò e lo valorizzò riportandolo a nuova vita.
Nella Chiesa sono presenti importanti affreschi di scuola umbra databili al 1466, situati all’interno della famosa Cappella Sparapane, attualmente in attesa dell’approvazione per una copertura definitiva.
LA CUCINA IDENTITARIA
Il Campus Etoile Academy ha scelto di trasferirsi nella Tuscia, nella provincia di Viterbo, territorio ricchissimo di flora e fauna, dove il principale traino dell’economia è sempre stata l’agricoltura.
L’attenzione tributata a livello internazionale per la qualità della vita e della tavola 'mediterranea' rappresenta una grande occasione per questo territorio. Il Maestro Chef Rossano Boscolo sostiene che è necessaria una transizione culturale da un’”Alta Cucina” - manifestazione di lusso per pochi “eletti” - a una cucina identitaria, che non soltanto rispetti e faccia propri i criteri di una sana nutrizione, ma che diventi portavoce della qualità dei prodotti del territorio. Dal punto di vista turistico, Tuscania e la Tuscia offrono innumerevoli occasioni di immergersi in un mondo fatto di natura, arte, storia e tradizioni locali. Tutto il territorio è costellato di siti di interesse internazionale, come le necropoli etrusche e le Basiliche di S. Pietro e S. Maria Maggiore, in un paesaggio naturale senza eguali: la Riserva Naturale di Tuscania, attraversata dal fiume Marta, che si estende per quasi 2.000 ettari tra boschi e colline.
CAMPUS RESIDENZA

L’Academy offre la possibilità di alloggiare all'interno del Campus, usufruendo così dei servizi e dell'ospitalità della struttura.
Le camere elegantemente arredate, una ricca biblioteca dedicata alla scoperta del gusto, un orto dei sapori e la costante presenza di grandi chef e pasticceri italiani permetteranno di vivere un'esperienza d'alta cucina a tuttotondo.
La vita nel Campus, inoltre, rappresenta la migliore soluzione per tutti i corsisti che oltre a frequentare in modo più agevole le lezioni, saranno immersi in un percorso di crescita sia professionale che umana comune a tutti i partecipanti, che diventeranno non solo colleghi ma compagni di vita.
Attraverso l’istruzione e la cultura poniamo al centro il valore umano, la capacità di aggregazione valorizzando il talento, per dare spazio alle nuove generazioni.
I LABORATORI

Ogni laboratorio porta il nome di un grande personaggio storico che ha segnato la storia della gastronomia italiana. L’alta tecnologia e le speciali attrezzature agevolano la partecipazione attiva dei corsisti, professionisti o amatori, permettendo loro di sperimentare in prima persona gli insegnamenti dei Docenti Etoile.
Hanno partecipato per l’allestimento tutte le aziende leader del settore.
 
Pellegrino Artusi: laboratorio di cucina
Vincenzo Cervio: laboratorio/aula magna con 48 sedute
Bartolomeo Scappi: laboratorio di pasticceria
Antonio Latini: laboratorio di pasticceria
Teatro dell’Eccellenza: laboratorio di cucina
 
Ogni aula è dotata di postazioni singole da lavoro sia per professionisti che per amatori.  
 
LA BIBLIOTECA

Per la memoria delle più antiche ricette

La cucina non è solo cibo, ma anche arte, storia, tradizione, cultura.
200 volumi antichi, schede tecniche di ingredienti, illustrazioni e immagini in alta qualità.
La Biblioteca del Libro antico di Cucina, unica nel suo genere e unica in Italia, è ospitata all'interno dell'Academy ed è fruibile da tutti i clienti.
La principale protagonista di questa raccolta è la collezione privata di testi antichi di cucina e di gastronomia, datati dalla fine del 1700 ai primi del 1900. Iniziata negli anni ’80 la ricerca di Rossano Boscolo resta tutt'ora in corso. 
 
L'ORTO DEI SEMPLICI

A tavola con il prodotto di qualità e la creatività dei nostri Chef

L’orto nel parco esterno della struttura è stato creato proprio dove in epoca medioevale esisteva il cosiddetto “orto dei semplici”.
Il giardino ospita un centinaio di tipologie di erbe, tra cui diversi tipi di rosmarino, salvia, menta, anche le più ricercate e meno utilizzate in cucina.
 
IL TEATRO DELL'ECCELLENZA

Un luogo straordinario che fonde la magia delle mura antiche e la più moderna e sofisticata tecnologia per cucinare a vista e coinvolgere gli ospiti in eventi memorabili denominati “A Cena con lo Chef”.
Vivere in prima persona lo Show Cooking è un’esperienza unica in cui l’ospite diventa protagonista di un evento culinario emozionale e indimenticabile accompagnato dai Maestri Chef Etoile.
Ogni piatto verrà elaborato e spiegato passo dopo passo a tutti gli ospiti che potranno gustarlo appena pronto in abbinamento alla nostra selezione di vini.  
 
#CAMPUSETOILE
SEGUICI SUI TUOI SOCIAL PREFERITI!

I NOSTRI PARTNER

Mostra Tutti