Lungo percorso Cucina Settembre 2014 Buongiorno Valentina,
scusami se rispondo solo ora alla tua mail ma come puoi immaginare lo stage ci prende molto tempo ed ho avuto solo ora la possibilità di scriverti. Per quanto riguarda il tirocinio presso Il Cantico posso dirti che sono molto soddisfatto, non avendo mai messo piede in una vera cucina l'approccio con la ristorazione alberghiera mi sta facendo veramente bene a livello formativo. Abbiamo dei capi partita appassionati al loro lavoro e che sentono molto il loro dovere di "insegnanti" nei nostri confronti, tanto da spiegarci e guidarci in ogni operazione. Facendo le colazioni e il servizio della sera gli orari sono pesanti ma dopo quasi 2 mesi riusciamo ormai a gestire in autonomia le preparazioni per la linea e personalmente sono soddisfatto di esser capitato in un posto dove poter toccare con mano la panificazione, paste lavorate a mano e le basi della cucina tradizionale; da 2 settimane sto riuscendo a gestire, sotto lo sguardo del capo partita, la partita dei primi facendo uscire piatti completamente preparati da me. Concludendo sono felice dello stage, difficoltà e stanchezza le avevo messe in conto però sono state ripagate dalla possibilità di imparare.
Mando un saluto a te ed a tutto lo staff dell'Etoile sperando di trovare un momento libero per passare a Tuscania a trovare i miei Chef
William.
ALESSANDRO BUFFA
Lungo percorso Cucina Settembre 2014 Bellissima esperienza , grandi Chef ma sopratutto grandi persone . grazie di tutto ! A.B
JUSTIN PIRA
Lungo percorso Cucina Settembre 2014 Grazie Chef per la fiducia e per quel ti voglio bene con il detto " .... " . un abbraccio J.P
SIMONE ROSSI
Lungo percorso Cucina Settembre 2014 Una grande passione per la cucina e l'insegnamento dimostrato dalle piccole cose , un grazie per questi tre mesi e per tutti ciò che ci ha trasmesso , Arrivederci Chef ! S.R
JEAN PHILIPPE EMMANUEL
Lungo percorso Cucina Settembre 2014 Grande insegnate , motivatore e persona . Grazie Chef ! J. P .E
LAURA ALESSI
Lungo percorso Cucina Settembre 2014 Che dire..... grazie di tutto ; per la pazienza e la passione trasmessa . L.A
RAFFAELE CASTORE
Lungo Percorso Cucina - Settembre 2014 Buongiorno Maestro Rossano,
Penso sia arrivato il momento di ringraziarla veramente per quest' occasione di lavorare a Londra. Le ore sono moltissime però è bellissimo, sopratutto il fatto che possa lavorare in due locali diversi ma complementari. Acciuga un ristorante italiano dove vedo moltissime cose con una preparazione lunga e precisa e poi c'è l'Enoteca Rabezzana, con una cucina completamente a vista, che migliora la mia disciplina e pulizia durante il servizio. L'ambiente di lavoro è fantastico, mi riesco a trovare bene con tutti e sopratutto mi hanno dato fiducia dai primi giorni e questo mi ha fortificato moltissimo.
Un saluto R.C
MARIA VALESI
Lungo Percorso Pasticceria Settembre 2012 Gentile Sig. Boscolo, mi chiamo Maria Valesi , ho partecipato ad uno dei primi lunghi percorsi a settembre 2012. Dopo la preparazione in Accademia ho svolto uno stage nella pasticceria Douce a Genova. Alla fine dello stage dalla scuola mi è stata presentata l'offerta di un lavoro all'Harry's bar a Londra. Decisi subito di accettare visto la grande opportunità che era per me all'epoca poichè molto sicura delle basi fornitemi dalla scuola. La mia prima esperienza mi ha fatto crescere e maturare molto anche se si è rivelata insoddisfacente a livello di standard ed ambiente lavorativo. Dopo aver tenuto duro per quasi un anno decisi di cambiare lavoro spinta dalla voglia di accrescere le mie conoscenze. A marzo del 2014 sono stata assunta al The Glasshouse, un ristorante con una Stella Michelin , come Chef de Partie con l'idea assieme all' Head Chef di far crescere la sezione pasticceria grazie alle mie competenze. Fu molto soddisfatta dell'ambiente sia a livello professionale che umano, grazie ad una gestione molto attenta e curata. In questo momento vengo considerata Junior Sous Chef e per questo mi occupo stagionalmente di cambiare il Menù delle portate grazie alla costante ricerca di nuove idee. Uno dei miei prossimi obiettivi per il prossimo anno è di frequentare qualche corso all'estero. Nei miei piani futuri vedo l'insegnamento per cui nutro una forte passione e questo mi rende disponibile per eventuali collaborazioni in Italia e all'estero. Colgo l'occasione per ringraziarla del grande percorso che mi ha permesso di intraprendere. Saluti Maria Valesi.
ROMANO ROBERTO
Lungo Percorso Settembre 2013 Mi chiamo Romano Roberto, un ex-corsista della Boscolo , vorrei dire due parole riguardo il cambiamento che mi ha portato quest'accademia dopo aver seguito il lungo percorso con successivo stage.
Prima del corso lavoravo sempre nell'ambito della ristorazione, in cucina, ma non avevo basi tecniche o altro poichè ero un semplice autodidatta. Un giorno andai a visitare l'accademia per curiosità e me ne innamorai a prima vista, mi fu mostrata tutta la struttura e mi venne data un'infarinatura sul programma didattico che svolgono i corsisti del Lungo percorso Diventa Chef professionista . Da lì a qualche giorno e dopo averci pensato parecchio presi un'appuntamento con il Signor Rossano Boscolo per avere informazioni più dettagliate; successivamente prenotai per la sessione di settembre 2013. Bene, inizio a parlarvi del corso. Nuove persone provenienti da tutta Italia , dal sud al nord, con cui lavorare spalla a spalla per molte ore, attrezzature mai usate prima, un'aula fantastica dove esercitare successivamente dalla teoria alla pratica ed una biblioteca ove studiare come e quando ci andava e sopratutto nuovi chef da seguire: Chef Giuseppe Settanni e Chef Riccardo Fanucci. Ogni settimana la mia passione per la cucina e la fame di sapere cresceva sempre più, gli chef ci spiegavano passo dopo passo le azioni che andavamo a compiere, dalla chimica alla pratica, insomma, tutto. Subito dopo qualche settimana si presentano degli eventi a cui si poteva partecipare nella preparazione e nel servizio di quest'ultimi. Qualche sera il Sig. Rossano ci invitava a delle cena tra noi studenti , stagisti, receptionist e tutto lo staff per far gruppo, serate indimenticabili dove si stringono amicizie che non si possono scordare, legami che mi porterò dietro per tutta la vita. Indimenticabili anche le serate dopo la lezione : partite di calcetto, serate all' On The Road a bere insieme , insomma, ormai diventò una seconda famiglia. Sempre più emozionato mi sbagliavo la mattina per correre in accademia per seguire le lezioni, fin quando arrivò il giorno che ci comunicarono dove saremo andati a fare lo stage. Ci riunirono tutti in sala orologi ( sia la classe di cucina che di pasticceria) , la tensione era a mille , uno ad uno la comunicazione e applausi per la felicità dei compagni, alcuni esempi dei chef da cui ci mandarono: Aresu, Alajmo, Da Vittorio, Four Seasons, e cosi via , ultimi giorni insieme e poi tutti quanti nei corrispettivi luoghi di stage. Durante lo stage comunicavamo con l'accademia se tutto andava bene o male , le varie problematiche e tutto il resto. C'è chi ha fatto dei passi avanti e chi no, ogni persona è responsabile del proprio progresso, chi ha preso una partita in mano durante gli stage nei stellati e chi è rimasto Commis ( senza nulla togliere alle varie mansioni). La vita lavorativa al di fuori della Boscolo Etoile non è per niente facile sopratutto per chi scopre come un nuovo mondo. Mi rimarranno sempre in mente le parole degli Chef Giuseppe e Riccardo: " qui siete sotto una campana di vetro, nessuno vi tratterà meglio, fuori è una vita dura e spetta a voi giocarla bene" e così è stato. Una lotta giorno per giorno per conquistarsi la fiducia ed il rispetto dei colleghi. Dopo tutto questo percorso la mia vita è cambiata letteralmente , è tutto molto più chiaro di cos'è la cucina , ho tutte le carte in regola per "buttarmi nella mischia " della ristorazione avendo le basi necessarie. Ora lavoro a Londra e sono ancora in contatti con tutti gli chef e lo staff dell'accademia pur essendo passato più di un anno. Gli Chef non dovete prenderli come nemici perchè vi sgridano o altro.... ma sono Mentori da seguire e vanno apprezzate le loro parole ... come queste: " Rispetta il food .. ed il food rispetterà te". Questa mia lettera vogliono dirvi che sta tutto a voi corsisti, se la vita vi ha dato l'opportunità di frequentare questo corso sfruttatela al meglio ed impegnatevi perchè il tempo ripagherà tutto , impegno e costanza. Ancora grazie : Chef Settanni, Chef Fanucci, Chef Ditrizio , Chef Torresi ed a tutti gli assistenti che ci hanno seguito e spronato : Angela, Ruggero e Mauro. Alle ragazze degli uffici: Valentina, Valentina, Roberta, La Sig.ra Boscolo e Rossano Boscolo . Grazie Ancora Saluti Romano Roberto.
BRACCINO FRANCESCO
Una esperienza fantastica! Ho avuto la possibilità di conoscere tante persone squisite con le quali mi sono divertito a faticare insieme. Le ore sembravano interminabili, soprattutto le teoriche, ma a confronto delle ore lavorative, che mi hanno impegnato 5 giorni a settimana durate questi mesi, sono niente.
I primi due mesi al Quadri mi hanno insegnato a crearmi lo spazio dove manca e a velocizzare ogni mia preparazione e come concatenare le comande che arrivano tante tutte assieme, mentre i mesi successivi come affinare le tecniche e la precisione. Avrei ancora tantissimo da imparare, col tempo vedrò di affinarmi ancora di più.
Posso definirmi stanco, sia dal punto di vista fisico che mentale, ma in fin dei conti appagato della mia esperienza.
Quindi per riassumere la mia esperienza in due parole... Meravigliosamente Stancante!
Un saluto e un abbraccio a tutti!
A presto!
FEDERICO COVIELLO
Lungo percorso Cucina Settembre 2014 Chef Francesco è stato un Maestro di Cucina .. e di Vita ! . grazie di tutto al mio Chef , Maestro , Amico . F.C
STEFANO D'ALISERA
Lungo percorso Cucina - Aprile 2014 "Essere catapultato in una cucina tre stelle,per uno come me che di cucina aveva visto solo quella di casa,
è stata una grandissima opportunità che mi ha dato L'Etoile.
La fiducia che mi è stata concessa si fondava su una solida formazione e la passione che gli Chef del corso di cucina mi avevano trasmesso e così curioso e un pò timoroso ho iniziato questa avventura per imparare il mestiere del cuoco.
L'Esperienza con il gruppo Alajmo e nel ristorante Le Calandre è stata di grande formazione, la metodologia di lavoro, la cura dei prodotti e della loro lavorazione, ordine e pulizia, l'attenzione ai particolari e il rigore sul posto di lavoro sono gli elementi e i punti di forza che valorizzano e rendono questo mestiere unico nel suo genere e che riesce a crearti un bagaglio fondamentale per qualsiasi obbiettivo si voglia raggiungere.
Questo mestiere, anche se molto faticoso, regala molte soddisfazioni e mi sta dando tanto anche dal punto di vista personale, rafforzando il mio carattere e dandomi il coraggio di affrontare sempre nuove sfide.
Inoltre la cucina di chef Alajmo è per me un trionfo di colori e le sue preparazioni sembrano dipinte sul piatto regalando a chi le mangia una sensazione di armonia sostenuta da un gusto deciso.
Sono molto soddisfatto di questo percorso e spero sarà da base per una futura carriera"
Colgo l'occasione per augurare a tutti un felice anno nuovo.
Stefano
IRENE OCRI
Lungo percorso Cucina Settembre 2014 Grazie per tutto ! , è stata un'esperienza fantastica ! mi avete regalato tanto... Un saluto chef .. I.O
ANDREA PAOLETTI
Lungo percorso Cucina Settembre 2014 Un grazie di cuore a tutti per l'affetto e la professionalità dimostrata, è stata l'esperienza più bella in tutta la mia vita. Non dimenticherò mai tutto ciò ! - A.P